Programma politico - www.giorgiabedinsindaco.it

Vai ai contenuti

PROGRAMMA POLITICO – AMMINISTRATIVO DEL CANDIDATO SINDACO GIORGIA BEDIN
(ai sensi art. 71 comma2 e art. 73. comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000)

I punti fermi:
1. SICUREZZA
2. FAMIGLIA
3. LAVORO E QUALITA’ DELLA VITA
4. TEMPESTIVITA', CONCRETEZZA, TRASPARENZA
5. CORAGGIO DELLE SCELTE

La mia visione strategica
Mi immagino Monselice fra cinque anni: una città più viva, più competitiva, una città che favorisce la creazione di posti di lavoro, che offre servizi, il luogo ideale dove una famiglia possa abitare.
Una città più sicura, più pulita, più ordinata.
Una città solidale.

Monselice deve diventare una città:
• sicura
• che favorisce la creazione di posti di lavoro
• con una buona qualità della vita e una buona qualità dell’aria
• solidale, che mette in funzione la sua grande rete del mondo associativo, del volontariato e delle parrocchie per aiutare le persone in difficoltà
• dove ogni persona è valorizzata per le sue capacità, per il suo merito e non per le sue amicizie
• in grado di operare scelte coraggiose, adottando la concretezza e la tempestività come cardini dell’azione amministrativa.

Le azioni concrete
Chi ha avuto modo di relazionarsi con me in questi cinque anni, ha potuto constatare la mia disponibilità, la mia concretezza e la mia spontaneità. Accanto alla visione strategica, per amministrare un Comune serve la diligenza del Buon Padre di famiglia, fatta di dialogo, ascolto, quotidianità e scelte. Questa è la svolta che voglio dare nell’amministrazione di Monselice.
Sono certa che la pagina più bella del programma per il futuro di Monselice è quella che scriveremo tutti insieme.

SICUREZZA:
• più telecamere e più videosorveglianza
• istituzione del “Controllo di vicinato”
• realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri
• nuove assunzioni per il servizio di polizia locale
• riqualificazione degli spazi pubblici della città
• riduzione della Tari per gli esercizi che tolgono le slot machine
• organizzazione di corsi di difesa personale
• modifica del regolamento comunale di Polizia Urbana in conformità alle misure contenute nel Decreto Sicurezza con inserimento del Daspo Urbano
• Stipula Polizza Assicurativa Comunità Sicura

PERCHE’ Monselice si merita più ordine, più pulizia, più senso civico, più rispetto delle regole.

FAMIGLIA:
• tariffe più basse per asili, mense e trasporti scolastici e altri servizi a domanda individuale in modo da tenere conto della composizione del nucleo famigliare
• servizio di trasporto per le famiglie con un malato o un disabile in casa
• realizzazione nuovi alloggi per l’edilizia popolare e interventi di social housing
• due mesi di attività sportiva gratuita per i giovani under 14 che si avvicinano allo sport
• due mesi di ginnastica dolce gratuita per gli over 65 anni
• “Progetto lavoro”: inserimento lavorativo per i disoccupati di lunga data

PERCHE’ le famiglie di Monselice meritano sostegno e serenità.

POLITICHE GIOVANILI:
• realizzazione della “Fabbrica dei Talenti”: un luogo per favorire la nascita di start up, imprese giovanili, incubatori di idee
• realizzazione del progetto “Incontro domanda e offerta di lavoro”: Work4all
• iniziative di avvicinamento dei giovani al mondo del sociale e del volontariato
• più risorse per il bando “Abbiamo idee frizzanti” per favorire l’emersione e la valorizzazione di gruppi informali di giovani
• Progetto “Conosciamo la nostra città” iniziative concrete per favorire la conoscenza storica, culturale e sociale di Monselice da parte dei giovani
• Progetto “Ci stò Affare fatica” progetto rivolto ai giovani che vogliono impegnarsi in attività a favore del loro comune. E prevista la consegna Buono Fatica che potrà essere speso in abbigliamento, libri, sport e tempo libero presso i negozi del comune.
• Attivazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale e Regionale;
• Progetto pluriennale “Bike & Bake” presso l’ex Casa Canonica di Marendole finalizzato alla realizzazione di un laboratorio di pasticceria inclusivo

PERCHE’, insieme al loro futuro, i nostri giovani costruiscano anche il futuro di Monselice.

CENTRO STORICO:
• realizzazione del progetto “Riapriamo con te”, finalizzato alla riapertura dei negozi sfitti o chiusi da tempo, tramite agevolazioni sulle imposte comunali
• creazione di un fondo straordinario di 100.000 euro da destinare ad interventi di riqualificazione dei negozi che realizzano interventi a scopo commerciale o di ristrutturazione straordinaria; l’intervento è valido per immobili che risultano sfitti da almeno 5 anni
• riduzione al valore minimo dell’IMU per almeno 2 anni a favore degli immobili sfitti da almeno 3 anni e classificati sempre in C1 (negozi e botteghe) da destinare a nuove iniziative imprenditoriali a condizione che venga applicato un canone concordato
• esenzione della TASI per 2 anni a favore di immobili sfitti classificati in C1 (negozi e botteghe) a condizione che venga applicato un canone concordato
• Bando “Negozi sicuri” concessione di contributi per l’installazione di nuovi sistemi di sicurezza
• progetto di rigenerazione degli immobili in Centro Storico: riduzione del contributo di costruzione per interventi di recupero di immobili esistenti prevendendo anche modifiche di destinazione d’uso
• riduzione del 50% della tassa sul plateatico a favore dei bar
• nuova disposizione del mercato settimanale
• pulizia e decoro della città (asporto rifiuti, rimozione dei manifesti, pulizia delle strade)
• attuazione del distretto del commercio nel Centro Storico
• viabilità e parcheggi:
• revisione del Piano Urbano del Traffico
• Campo della Fiera: sistemazione della pavimentazione, illuminazione e videosorveglianza
• Cava della Rocca: parcheggio automatizzato, illuminato e videosorvegliato
• Creazione nuovi parcheggi a servizio del centro storico
• parcheggi gratuiti dalle 13.00 alle 15.00
• pagamento telematico dei parcheggi tramite smartphone
• rimodulazione degli eventi in ottica imprenditoriale; programmazione di eventi di qualità con periodicità definita
• collaborazione con la Pro Loco assegnando tutte le risorse ad inizio anno

PERCHE’ il cuore di Monselice torni a splendere e a riempirsi di vita.

SPORT:
• realizzazione dei nuovi spogliatoi per il Campo di Calcio Comunale
• nuovo bando per la gestione del Palasport di via Carrubbio e della Piscina Comunale
• realizzazione di una nuova Palestra Comunale grazie ad un accordo pubblico/privato per il recupero di un fabbricato produttivo dismesso
• ristrutturazione e ampliamento degli spogliatoi del campo Kennedy
• realizzazione nuovo campo sportivo a Marendole
• potenziamento del bike park
• realizzazione del progetto “Giornate dello Sport”
• realizzazione del progetto “Borse di Studio dello Sport”
• organizzazione di manifestazioni sportive competitive a Monselice
• realizzazione di punti lavaggio e riparazione bici

PERCHE’ il movimento e la vita sana creano persone felici.

TURISMO:
• valorizzazione del ruolo di primo piano di Monselice all’interno O.G.D. (Organizzazione della gestione della Destinazione) dei Colli e Terme
• elaborazione di progetti tematici per la partecipazione ai bandi europei
• promozione del turismo religioso, del turismo sportivo e del turismo fluviale
• ascesa a Villa Duodo con trenino o sistema a cremagliera come previsto dal PAT
• appuntamenti mensili lungo le vie del centro e via del Santuario legati alla valorizzazione delle eccellenze locali (enogastronomia e artigianato) con la collaborazione della Pro Loco.
• organizzazione di eventi sportivi
• collaborazione con l’Associazione Giostra della Rocca e le Associazioni di categoria per ideare un nuovo format della Giostra della Rocca.
• progetto “Monselice Film Commission” per la promozione di Monselice come set televisivo e cinematografico

PERCHE’ Monselice ha requisiti speciali per essere un comune turistico.

CAVA DELLA ROCCA:
• fruibilità dell'area
• dialogo con la società immobiliare Marco Polo per l'utilizzo degli spazi
• progettazione della stagione eventi

PERCHE’ è il luogo ideale per gli eventi.

URBANISTICA:
• adozione ed approvazione del primo P.I. (Piano degli interventi di Monselice ex P.R.G.)
• applicazione delle nuove normative previste in materia di contenimento del consumo del suolo e pubblicazione avvisi pubblici per “Varianti verdi”
• utilizzo trasparente e concertato degli accordi pubblico/privato per la realizzazione della parte pubblica della città
• rigenerazione urbana sostenibile: riduzione del contributo di costruzione per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e per interventi di demolizione e ricostruzione fabbricati, in classe energetica A

PERCHE’ la riqualificazione diventi il nuovo trend edilizio di Monselice.

QUALITA' DELLA VITA:
• individuazione e definizione di percorsi dedicati per passeggiate ed attività motoria in sicurezza su quartieri e frazioni attraverso il potenziamento dell’illuminazione pubblica e la realizzazione di idonea segnaletica
• pubblicazione nei pannelli luminosi presenti in città dei valori delle emissioni in atmosfera

PERCHE’ si può migliorare la qualità della vita di Monselice, a partire dalle piccole cose.

COMPETITIVITA' E SVILUPPO DEL TERRITORIO ZONA INDUSTRIALE:
• attuazione del Polo Produttivo del Monselicense come previsto nel P.T.C.P., P.A.T.I., P.A.T.
• piano annuale di interventi per la zona industriale: asfaltature, illuminazione, segnaletica, reti e infrastrutture telematiche
• recupero dei fabbricati produttivi dismessi: riduzione del contributo di costruzione per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e per interventi di demolizione e ricostruzione di fabbricati produttivi in classe energetica A

PERCHE’ la volontà di incrementare la produttività di Monselice e del suo territorio è prioritaria.

MONSELICE E GLI ALTRI COMUNI:
• creare sinergie con i Comuni confinanti (Pernumia, Arquà Petrarca, Pozzonovo, Sant’Elena). E’un’imperdibile occasione per rendere il nostro territorio più competitivo, senza abbattere i campanili, ma valorizzando le specificità di ognuno
• collaborazione per servizi comunali, scuola, turismo, impianti sportivi

PERCHE’ Monselice dialoga e collabora con tutte le amministrazioni limitrofe, per dare impulso alle singole eccellenze del suo territorio.

SOCIALE:
• piano di formazione di nuovi volontari per favorire il ricambio generazionale all'interno delle associazioni in modo da non disperdere lo straordinario patrimonio di conoscenza e valori del volontariato
• utilizzo di risorse comunali in aggiunta agli strumenti previsti delle normative nazionali e regionali vigente per aiutare le persone bisognose
• concessione di locali idonei per lo svolgimento delle attività associative
• contrasto alle nuove povertà grazie alla valorizzazione della rete delle associazioni presenti nel territorio e con l’aiuto delle parrocchie

PERCHE’ Monselice sia sempre arricchita dal contributo prezioso della solidarietà e dell’impegno espressi dai suoi cittadini.

CULTURA:
• recupero del cinema Astoria attraverso l’utilizzo dello strumento dell’accordo pubblico/privato con la collaborazione degli operatori del settore
• nuovo impulso alla valorizzazione del Museo San Paolo
• realizzazione del Premio Brunacci destinato a valorizzare i libri di storia locale in collaborazione con l’Università di Padova;
• organizzazione Rassegna “Monselice Scrive” per promuovere la conoscenza degli autori locali
• realizzazione dei progetti “Osterie Letterarie” e “Incontri con l'autore”
• più risorse per la rassegna “Monselice in scena” e “Atmosfere teatrali”.
• ritorno dei grandi eventi a Monselice: concerti di musica leggera, classica, lirica e danza.
• progettazione di iniziative di “cultura diffusa” a favore di anziani, famiglie e mondo scolastico;

PERCHE’ la vita culturale di Monselice sia allargata, condivisa e piena.

CEMENTERIA:
• no all'utilizzo del CSS, non compatibile con le caratteristiche del nostro territorio
• attuazione delle modalità operative previste dall'art. 19 del piano ambientale del Parco dei Colli Euganei
• Italcementi: attivazione di un Tavolo presso il Ministero dello Sviluppo economico per la riconversione dell’area

PERCHE’ la questione Cementerie merita chiarezza e mantenimento dei livelli occupazionali.

AREA EX OSPEDALE:
• attuazione delle linee guida previste nel progetto di riqualificazione dell’area approvato nell’anno 2010
• destinazione degli introiti derivanti da accordi pubblico/privati per l’acquisto di una parte dell’area
• accordo con la Regione per la concessione in comodato gratuito dei rimanenti immobili e spazi
• realizzazione di un polo scolastico
• realizzazione di un teatro e allestimento di uno spazio per eventi all’aperto
• realizzazione di spazi ricreativi per anziani
• realizzazione di un parcheggio

PERCHE’ la riconversione e riqualificazione di un’area centrale di Monselice aumenti l’offerta culturale e ricreativa della città.

VIABILITA E MOBILITA' RETE PISTE CICLABILI:
• revisione del Piano Urbano del Traffico, strumento generale dal quale dipenderanno tutti gli interventi puntuali nel territorio
• realizzazione casello autostradale Monselice sud
• realizzazione del sottopasso della Rivella
• realizzazione della viabilità alternativa (Bretella Italcementi), a carico di RFI, prima di iniziare i lavori del sottopasso Via Valli;
• piste ciclabili: pista Rivella – Marendole, pista Monselice – Arquà Petrarca, pista rete San Bortolo – San Cosma, pista Campo della Fiera – Pernumia
• realizzazione di aree di sosta e fontane lungo le piste ciclo pedonali
• realizzazione del nuovo svincolo dalla SR10 per accesso al palazzetto di Schiavonia
• apertura collegamenti viari presenti a Cà Oddo (sottopassi)
• realizzazione del collegamento fra intersezione Bretella Italcementi e SR10 con il sottopasso di Cà Oddo, con conseguente eliminazione del passaggio a livello di Marendole
• prolungamento dell’attuale pista ciclabile di Cà Oddo fino all’ospedale
• messa in sicurezza dell’area della Stazione delle corriere

PERCHE’ a Monselice la mobilità sostenibile diventi un elemento distintivo della progettazione.

OPERE PUBBLICHE:
• istituzione dell'Assessore alle manutenzioni, piccoli interventi e sfalci, pronto intervento che sarà a diretto contatto dei cittadini così da dare decoro, pulizia e ordine alla città evitando situazioni di pericolo
• messa in sicurezza di incroci e punti pericolosi, quali ad esempio: incrocio Rivella, incrocio via Costa Calcinara,)
• lavori di recupero dell’ex-Pretura per la realizzazione della nuova sede dei Carabinieri Forestali e realizzazione di una sala pubblica
• sistemazione dell’area esterna di Villa Pisani
• recupero mura storiche della città
• realizzazione del nuovo archivio comunale
• recupero delle mura di Parco Buzzacarini
• interventi puntuali sui cimiteri
• attuazione del P.E.B.A (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche)

PERCHE’ il decoro, la pulizia e l’ordine della nostra città diventino motivo di orgoglio per tutti gli abitanti di Monselice.

AGROLOGIC:
• più posti di lavoro e più sviluppo attraverso la creazione di una nuova catena del valore. Accordo fra Aspiag, associazioni di produttori agricoli e amministrazione comunale per creare nel nostro territorio la filiera del fresco e del freddo

PERCHE’ i benefici ricadranno su tutto il territorio comunale di Monselice.

OSPEDALE RIUNITI PADOVA SUD:
• Accordo con RFI per la realizzazione di una fermata ferroviaria a Sant’Elena a servizio dell’ospedale.

PERCHE’ la cura della salute sia più facilmente accessibile per tutti gli abitanti di Monselice.

TEMPESTIVITA' E CONCRETEZZA:
• massima attenzione alla trasparenza pubblica amministrazione
• redazione della Carta dei Servizi che attesti l‘impegno a dare risposte precise in tempi certi
• impegno al pagamento dei fornitori in tempi brevi
• riorganizzazione della macchina amministrativa
• nuove assunzioni

PERCHE’ l’efficientamento dell’attività amministrativa pubblica semplifichi la vita dei cittadini di Monselice.

COMUNICAZIONE:
• utilizzo dei nuovi media (internet, mail, social network) per la creazione di un filo diretto con l’Amministrazione, con lo scopo di ricevere in tempo reale criticità, lavori da eseguire, pericoli e con la garanzia di risposte tempestive

PERCHE’ favorire la partecipazione dei cittadini di Monselice è un segno di rispetto nei loro confronti.

LAVORO E WELFARE:
• realizzazione del “Progetto Lavoro SIAMO CON TE” che prevede la destinazione di una quota del bilancio comunale (50.000 euro) per cofinanziare in collaborazione con la Regione Veneto progetti di inserimento lavorativo, lavori socialmente utili, impiego a tempo determinato di cittadini in mobilità o disoccupati da tempo

PERCHE’ avere a cuore il tema “lavoro” significa impiegare i lavoratori disoccupati in altre attività utili per la collettività.

SCUOLA:
• risorse certe disponibili all'inizio dell'anno scolastico per favorire la migliore pianificazione delle attività didattiche
• potenziamento dei “pomeriggi alternativi”
• realizzazione di un polo scolastico nell’area ex ospedale

PERCHE’ sostenere il mondo della scuola significa investire nel futuro di Monselice.

IMMOBILI COMUNALI:
• CHIESETTA DEL CARMINE: creazione di uno spazio per attività culturali, spazio per feste ed eventi
• CA’ EMO: ampliamento dell’ostello, creazione di una sede per start up giovanili
• SANTO STEFANO: allestimento di una sala pubblica per eventi teatrali e culturali
• CANONICA DI MARENDOLE: attivazione del progetto Bake & Bike finalizzato alla realizzazione di un laboratorio di pasticceria inclusivo
• ARGINE SINISTRO: realizzazione della “Cavana” per rimessaggio di barche e ospitalità

PERCHE’ il patrimonio comune sia davvero fruibile come bene collettivo di Monselice.

AMBIENTE E TERRITORIO:
• completamento dei lavori per la bonifica Radon presso la scuola Giorgio Cini
• predisposizione di azioni di contrasto contro l’abbandono dei rifiuti.
• pulizia programmata del Canale Bisatto
• bando per lo smaltimento dell’eternit
• pulizia e decoro della città: stop alle deiezioni animali nei marciapiedi, stop all’affissione selvaggia dei manifesti, stop al parcheggio selvaggio.
• sfalci periodici del verde e pulizia dei fossi
• attuazione delle misure previste nel Piano delle Acque per evitare allagamenti nel territorio.

PERCHE’ Monselice diventi una città sempre più bella e più sana.

FRAZIONI:
• istituzione dell’Assessorato alle Frazioni per la realizzazione di interventi puntuali e tempestivi

PERCHE’ tutti devono poter essere ascoltati, in qualsiasi parte di Monselice siano residenti.

10 AZIONI DA REALIZZARE SUBITO
1. Più sicurezza
2. Riduzione imposte comunali e tariffe per i servizi alle famiglie
3. Interventi concreti a favore del centro storico: più parcheggi, più agevolazioni e contributi per apertura e ammodernamento negozi
4. Fruibilità Cava della Rocca
5. Sicurezza degli edifici scolastici per i nostri figli
6. Miglioramento del Piano Urbano del Traffico in accordo con le esigenze dei cittadini e delle categorie produttive
7. Nuovi posti di lavoro: favorire l’insediamento di nuove aziende e recupero dei capannoni esistenti
8. Istituzione Assessorato alle Manutenzioni e alle frazioni. Lotta all’abbandono dei rifiuti, più ordine e più pulizia. Stop agli allagamenti.
9. Approvazione del Primo Piano degli Interventi (ex PRG)
10. Più sport per tutti.

Torna ai contenuti